Post by MordeQual'è l'uso più corretto di delphi? O meglio, mi chiedo: se devo
consegnare un programmino per la gestione di un magazzino, lo realizzo
sfruttando il RAD, quindi tutto event driven e componenti DB aware. Non
scrivo classi nè famiglie di oggetti. Una cosa RAD per l'appunto.
Devo concludere che non ho utilizzato correttamente delphi solo perchè
non sono ricorso ad un paradigma OOP?
per prima cosa, devi stabilire se stai realizzando un PROGETTO o un
PRODOTTO.
Se stai realizzando un prodotto, usare un approccio non OOP, imho, è
PURA FOLLIA.
Se stai realizzando un progetto, in teoria potresti non usare la OOP.
Ma qua poi, si deve introdurre e definire un concetto: quello di
"applicazione semplice".
Io ho lavorato nell'ufficio it di uno stabilimento per circa 2 anni e
ho dovuto sviluppare alcuni progetti "legacy" ad uso totalmente
interno.
Spesso sono poi arrivato in corso d'opera a stravolgere quasi in toto
alcuni punti fermi stabiliti in fase di analisi.
Quindi, dopo aver sudato sangue, sono ormai convinto che:
1) la applicazione "semplice" non esiste
2) spesso gli utenti scoprono modi di usare una app che vanno molto
oltre la fantasia di chi le ha scritte..
Da qui scaturiscono ovvie e perfettamente lecite richieste di altre
cose. E qui, se la changes management è complessa, sono "uccelli per i
diabetici" (cazzi amari)
3) una app che "serve solo una volta..non vale la pena perdere troppo
tempo..." è qualcosa di veramente eccezionale se non unico, perche'
qualche tempo dopo arriva qualcuno e ti fa "..senti..quel programmino
xx che faceva quella cosa...che abbiamo usato x mesi (o addirittura
anni!) fa....lo si puo modificare per fare anche questo e
quest'altro??"
Ergo, io non ragiono sul caso di "una tantum", fermo restando ovvie
eccezioni dettate dal buon senso..
Ma a parte tutto cio, mi chiedo:
se ho una metodologia grosso modo standard, che mi permette di
riutilizzare cio che ho gia, che mi permette di una changes management
comoda, che mi permette di standardizzare quello che faccio, insomma,
se ho degli strumenti che mi permettono di ottenere il risultato che
mi serve riducendo tempi, costi e sopratutto sforzi, perchè dovrei
ogni volta reinventare la ruota?
Da qui il concetto di "framework".
Tutti questi concetti...framework, standard, riutilizzo,
ripetibilita', rientrano in un contesto di evoluzione dello sviluppo
da attivita' artigianale ad attivita' industriale.
A.