Discussione:
Delphi 6.0 e AcuCobol
(troppo vecchio per rispondere)
Daniele F.
2006-11-24 14:44:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti, rieccomi qui ancora una volta a proporre questo quesito.
Il problema e' quello di come poter accedere ai dati di un data base creato
con un programma acucobol.
Da ricerche svolte, e' emerso che il data base in questione *non* e' un vero
e proprio data base, ma si tratta (dicono i tecnici della acucorp) di un
megafile chiamato "fileSystem" ottenuto con le sole procedure interne ad
acucobol; tradotto e' come avere un mega file di 800000 record ottenuto con
write(f,R) dove R e' il record in questione.
Pre complicare le cose, questo filesystem provvede anche ad indicizzare il
tutto.

Ora, sapendo le dimensioni esatte del record e a cosa corrispondono i campi,
esiste qualcosa (anche di commerciale) che permetta l'interfacciamento di un
programma delphi 6.0 con tale filesystem ??? (le operazioni necessarie sono
solo di lettura, neinte smanettamenti vari ...)

Grazie a tutti per la risposta ...

Daniele
Zeno Michielon
2006-11-24 15:40:55 UTC
Permalink
Non so se possa esserti utile ma ....
io conosco un p� il Gestionale 2 della Zucchetti che � fatto in
AcuCobol, la base dati �
conservata in tabelle gestite dal file system Vision ( una serie di
file che rappresentano le tabelle del db ).
Per accedervi c'� AcuODBC-un driver ODBC per il file system Vision
di Acucorp,
quindi da Delphi 7 e 2006 (versioni che uso) lo vedo attraverso il
driver ODBC sia via BDE sia via ADO.

Zeno
Post by Daniele F.
Ciao a tutti, rieccomi qui ancora una volta a proporre questo quesito.
Il problema e' quello di come poter accedere ai dati di un data base creato
con un programma acucobol.
Da ricerche svolte, e' emerso che il data base in questione *non* e' un vero
e proprio data base, ma si tratta (dicono i tecnici della acucorp) di un
megafile chiamato "fileSystem" ottenuto con le sole procedure interne ad
acucobol; tradotto e' come avere un mega file di 800000 record ottenuto con
write(f,R) dove R e' il record in questione.
Pre complicare le cose, questo filesystem provvede anche ad indicizzare il
tutto.
Ora, sapendo le dimensioni esatte del record e a cosa corrispondono i campi,
esiste qualcosa (anche di commerciale) che permetta l'interfacciamento di un
programma delphi 6.0 con tale filesystem ??? (le operazioni necessarie sono
solo di lettura, neinte smanettamenti vari ...)
Grazie a tutti per la risposta ...
Daniele
Daniele F.
2006-11-24 16:28:43 UTC
Permalink
Ciao,
non so se possa esserti utile ma ....
io conosco un pò il Gestionale 2 della Zucchetti che è fatto in
AcuCobol, la base dati è
conservata in tabelle gestite dal file system Vision ( una serie di
file che rappresentano le tabelle del db ).
Per accedervi c'è AcuODBC-un driver ODBC per il file system Vision
di Acucorp,
quindi da Delphi 7 e 2006 (versioni che uso) lo vedo attraverso il
driver ODBC sia via BDE sia via ADO.
Grazie per la risposta molto rapida....
A dir la verita' sapevo di questo AcuODBC, avendo parlato con la acucorp
italia.
Cosi' ho contattato i programmatori che distribuiscono questo megadb per
poter comprare questo tool.
La risposta che ho avuto e' stata, a dir poco, disarmante e la conclusione a
cui sono arrivato e' stata quella di dimenticarmi questo tool.
Qui entri in gioco tu !!!!
Ora posso avere un'impressione sul campo, e' davvero cosi' macchinoso
utilizzare questo acuodbc ???
Quello a cui posso accedere sono
- Directory del db (ovvio)
- Nome db (ovvio)
- File indici
Se per te non e' un problema mi puoi spiegare come andrebbe usato questo
tool e come viene visto da delphi ???

Grazie per l'interesse

Daniele
Francesco Pierobon
2006-11-25 08:35:27 UTC
Permalink
Post by Daniele F.
Quello a cui posso accedere sono
- Directory del db (ovvio)
- Nome db (ovvio)
- File indici
Attenzione: per accedere ad un file database AcuCobol tramite AcuODBC, mi
risulta che è indispensabile avere anche usare un descrittore del file
database che nel mio caso mi viene rilasciato direttamente dalla casa di
software che ha realizzato il database.
Questo file, con estensione .XFD, viene ottenuto lanciando una particolare
opzione in fase di compilazione del database.
Ciao.

Francesco Pierobon
Daniele F.
2006-11-25 13:20:38 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Francesco Pierobon
Attenzione: per accedere ad un file database AcuCobol tramite AcuODBC, mi
risulta che è indispensabile avere anche usare un descrittore del file
database che nel mio caso mi viene rilasciato direttamente dalla casa di
software che ha realizzato il database.
Questo file, con estensione .XFD, viene ottenuto lanciando una particolare
opzione in fase di compilazione del database.
Ecco, questo era stato omesso ....
Ho cercato nel pc e ho trovato, nella directory dedicata al programma
acucobol, solo 2 files con estensione .XFD
La questione si sta facendo complicata, meno male che ho pazienza
eheheheheheh
Basterebbe che i signori della acucorp anziche' fare delle cose proprietarie
si adeguassero a farle STANDARD (magari il loro e' uno standard .....)

Senti magari stiamo parlando dello stesso database, mi dici di cosa di
occupi ??

Grazie

Ciao

Daniele
Francesco Pierobon
2006-11-25 14:15:44 UTC
Permalink
Post by Daniele F.
Senti magari stiamo parlando dello stesso database, mi dici di cosa di
occupi ??
Elaborazione paghe e presenze. Il file .XFD comunque è specifico per ogni
database ed è la descrizione della tabella contenuta nel database stesso +
le chiavi di indicizzazione.

Ciao.

Francesco
Zeno Michielon
2006-11-28 17:44:33 UTC
Permalink
Scusami ma "Elaborazione paghe e presenze" è quello della Zucchetti ?
Zeno
Post by Francesco Pierobon
Post by Daniele F.
Senti magari stiamo parlando dello stesso database, mi dici di cosa di
occupi ??
Elaborazione paghe e presenze. Il file .XFD comunque è specifico per ogni
database ed è la descrizione della tabella contenuta nel database stesso +
le chiavi di indicizzazione.
Ciao.
Francesco
Zeno Michielon
2006-11-27 12:22:48 UTC
Permalink
Post by Daniele F.
Grazie per la risposta molto rapida....
Coincidenza .... stavo monitorando il gruppo per vedere se trovavo
risposta ad alcuni problemi.
Post by Daniele F.
A dir la verita' sapevo di questo AcuODBC, avendo parlato con la acucorp
italia.
Cosi' ho contattato i programmatori che distribuiscono questo megadb per
poter comprare questo tool.
La fonte diretta è sempre la migliore.
Post by Daniele F.
La risposta che ho avuto e' stata, a dir poco, disarmante e la conclusione a
cui sono arrivato e' stata quella di dimenticarmi questo tool.
Qui entri in gioco tu !!!!
Ora posso avere un'impressione sul campo, e' davvero cosi' macchinoso
utilizzare questo acuodbc ???
Vado subito in panchina. Io ho fatto cose banali con gli acuodbc :
- letture di tabelle per estrarre dati
- scritture sulle tabelle, senza altri utenti dentro il gestionale.
Post by Daniele F.
Quello a cui posso accedere sono
- Directory del db (ovvio)
- Nome db (ovvio)
- File indici
Se per te non e' un problema mi puoi spiegare come andrebbe usato questo
tool e come viene visto da delphi ???
Tutto sta nell'installare AcuODBC driver tra le fonti ODBC :
c'è una voce dove specificare la directory che contiene i file veri e
propri
e un'altra dove specificare il path dove si trovano gli XFD.
Fatto questo ... il piu' è fatto ....
da Delphi usando ADO/BDE definisci dei dataset che con opportuna
stringa di connessione
si collegano alle tabelle, come avrai già fatto con altre fonti ODBC.

Non ti nascondo che forse il driver AcuODBC non è perfetto:
In letture sequenziali nessun problema ma ....
facendo un Edit,Post,Edit,Post da un misterioso errore ....
che non ho ancora capito come risolvere in modo elegante ...
Per il momento l'unica cosa da fare è :
Edit
Post
First
Edit
Post
Post by Daniele F.
Grazie per l'interesse
Fammi sapere se hai ancora problemi, curiosità.

Zeno
Loading...