Discussione:
Simulare una galleria del vento.
(troppo vecchio per rispondere)
Jack
2004-02-24 09:57:11 UTC
Permalink
Vorrei sviluppare un software che dato un profilo qualunque
bidimensionale o tridimensionale mi simuli l'andamento dei filetti
d'aria come se fosse in una galleria del vento, chi sa darmi una mano?

Gianluca
Setec Astronomy
2004-02-24 10:39:48 UTC
Permalink
Post by Jack
Vorrei sviluppare un software che dato un profilo qualunque
bidimensionale o tridimensionale mi simuli l'andamento dei filetti
d'aria come se fosse in una galleria del vento, chi sa darmi una mano?
"l'andamento dei filetti d'aria" ?

Per farlo ti serve una laurea in aereodinamica o fluidodinamica, ce
l'hai?
--
I am what I am, I do what I can
L'uomo, conscio di sbagliare, persevera.
GiulioC
2004-02-24 10:40:20 UTC
Permalink
Post by Jack
Vorrei sviluppare un software che dato un profilo qualunque
bidimensionale o tridimensionale mi simuli l'andamento dei filetti
d'aria come se fosse in una galleria del vento, chi sa darmi una mano?
Posso aiutarti a soffiare ...... :-)

Giulio
Antonio Tarolla
2004-02-24 13:07:05 UTC
Permalink
Ciao Gianluca,
Post by Jack
Vorrei sviluppare un software che dato un profilo qualunque
bidimensionale o tridimensionale mi simuli l'andamento dei filetti
d'aria come se fosse in una galleria del vento, chi sa darmi una mano?
il profilo bidimensionale o tridimensionale, sarebbe la sagoma dell'oggetto
inserito in questa galleria del vento ?
Mah, non per scoraggiarti, io la vedo ardua la cosa.
In pratica a te serve simulare l'andamento che subisce la corrente d'aria
quando incontra questa sagoma !!
E magari vuoi anche calcolare le forze che nascono sulle varie superfici
dell'oggetto.
Forse ci sono degli algoritmi già pronti e spero che tu sia un po' esperto
in materia, perchè non è per niente facile
simulare l'andamento di un fluido che incontra un corpo solido.

Ti saluto, buon lavoro e tanta pazienza :-))

Antonio Tarolla
Jack
2004-02-25 09:14:33 UTC
Permalink
Non mi interessano i calcoli, vorrei solo visualizzare l'effetto dei
filetti che colpiscono il corpo.

Esiste già un software del genere ma funziona solo con i profili
alari, io voglio usarlo con altri corpi
Setec Astronomy
2004-02-25 09:29:53 UTC
Permalink
Post by Jack
Non mi interessano i calcoli, vorrei solo visualizzare l'effetto dei
filetti che colpiscono il corpo.
Esiste già un software del genere ma funziona solo con i profili
alari, io voglio usarlo con altri corpi
Esiste anche un software che fa "volare" lo space shuttle, non per
questo e' replicabile semplicemente sapendo cosa fa.
--
I am what I am, I do what I can
L'uomo, conscio di sbagliare, persevera.
Stefano Costantini
2004-02-25 10:28:43 UTC
Permalink
Post by Jack
Non mi interessano i calcoli, vorrei solo visualizzare l'effetto dei
filetti che colpiscono il corpo.
Magari dico una castroneria ma, così a naso, se non ti fai due soldi di
conto come fai a sapere che i filetti che disegni hanno una pur vaga
somiglianza a quelli che vedresti in una galleria del vento?
--
Una volta che avete conosciuto il volo, camminerete sulla Terra guardando
il cielo, perché là siete stati e là desiderate tornare (Leonardo da Vinci)
Max Z
2004-02-25 15:04:16 UTC
Permalink
Ciao,
un punto di partenza potrebbe essere:

http://homepages.borland.com/efg2lab/Library/SimulationAndModeling.htm

bye Max
LinoGe
2004-03-02 10:48:47 UTC
Permalink
Post by Jack
Vorrei sviluppare un software che dato un profilo qualunque
bidimensionale o tridimensionale mi simuli l'andamento dei filetti
d'aria [...]
a parte il fatto che il concetto di "filetti d'aria" andrebbe definito,
quello che vorresti fare prevede uno studio approfondito di Aerodinamica
e fluiodinamica numerica (CFD); prova a studiare la teoria dei pannelli
bi- e tri-dimensionali e avrai la possibilità di simulare, con vortici e
doppiette le caratteristiche portanza e spessore dell'oggetto
pannellato. Ad ogni modo, quello che otterresti con questi metodi e' il
comportamento di un corpo portante in un fluido ideale; problemi di
strato limite e/o presenza di onde d'urto (e interazione di queste con lo
strato limite) andrebbero poi studiate caso per caso. Sfruttando poi una
rappresentazione lagrangiana, per alcune particelle immerse nel campo
(traccianti), avresti la possibilità di simulare il campo di moto attorno
al corpo ...
Oppure portresti affrontare il problema della risoluzione delle equazioni
di Navier-Stokes attorno a corpi di forma aritraria.
Buon divertimento ;D
L.
--
/| L i n o G e
\'o.O' "Io ho vissuto a lungo, migliaia di anni, ma
=(___)= non sono un dio e nemmeno uno degli immortali."
U s. kinG
Continua a leggere su narkive:
Loading...